Come scegliere un consulente Google Ads

Intervista a Luigi Virginio, uno dei migliori consulenti Google Ads in Italia (www.luigivirginio.com)

Quando un’azienda decide di investire in pubblicità online, la prima domanda è sempre la stessa: “A chi posso affidare la gestione delle campagne?”. Per rispondere a questa domanda abbiamo intervistato Luigi Virginio, consulente Google Ads tra i più riconosciuti in Italia, docente universitario e vincitore di casi studio internazionali come l’Adworld Experience.

Luigi lavora nel digital marketing dal 2013 e gestisce ogni anno milioni di euro di budget pubblicitario per aziende, e-commerce e attività locali. Conosciamolo meglio e scopriamo insieme come scegliere il consulente giusto.

Perché un’azienda dovrebbe affidarsi a un consulente Google Ads?

“Google Ads è una piattaforma straordinaria, ma anche complessa. Può portare risultati importanti, ma solo se chi la gestisce sa esattamente cosa sta facendo. L’errore più comune è pensare che basti aprire un account e lanciare qualche annuncio. Così si rischia solo di sprecare budget. Un consulente esperto, invece, analizza il mercato, struttura le campagne in modo strategico e ottimizza costantemente per ottenere un ritorno reale sull’investimento.”

Come si sceglie un buon consulente Google Ads?

“Io consiglio sempre tre approcci: il passaparola, una ricerca attenta su Google e un’occhiata ai social. Il passaparola funziona se proviene da imprenditori che hanno ottenuto risultati misurabili. Cercando su Google, invece, è importante valutare chi riesce a posizionarsi bene e dimostrare la propria esperienza, non solo a parole ma con dati e casi reali. Infine, i social media possono aiutare a capire quanto un professionista condivida valore e competenze concrete, evitando chi pubblica solo per ottenere like.”

Quali competenze dovrebbe avere un vero esperto?

“Prima di tutto, esperienza reale sul campo. La teoria serve, ma le campagne si imparano gestendole, testando e ottimizzando ogni giorno. Poi c’è la capacità di leggere i dati: un bravo consulente deve saper interpretare impression, clic, conversioni e costi per trasformarli in decisioni. Aggiungo una cosa che spesso si sottovaluta: la padronanza della lingua italiana. Anche con l’AI e i copy automatici, la scrittura di annunci persuasivi richiede sensibilità. Infine, la verticalità: se un professionista dice di gestire un po’ tutto – Google, Facebook, TikTok, SEO – senza specializzazione, io consiglio di fare attenzione. Google Ads è già un mondo enorme, serve focus totale.”

Molti valutano un consulente in base alle certificazioni Google Ads. È un criterio valido?

“Le certificazioni sono utili per dimostrare conoscenze teoriche, ma non sono una garanzia assoluta. Chiunque può sostenerle online studiando qualche ora. Meglio valutare l’esperienza, i risultati e, se possibile, chiedere referenze dirette. Personalmente, invito sempre i potenziali clienti a parlare con chi ha già lavorato con me: sono loro i miei veri biglietti da visita.”

Cosa distingue il tuo lavoro dagli altri?

“Ho iniziato anni fa investendo di tasca mia per imparare davvero la piattaforma, e ho continuato a farlo fino a gestire oggi milioni di euro di budget per clienti di settori diversi, soprattutto lead generation e grandi account e-commerce. Sono docente in master universitari e corsi avanzati di Google Ads: insegnare mi costringe a essere sempre aggiornato e a spiegare con chiarezza. Ma soprattutto, ci tengo ai risultati almeno quanto i miei clienti: se un progetto attraversa un momento difficile, lo seguo con ancora più attenzione, anche a costo di rinunciare a parte del mio compenso. È un lavoro di numeri, certo, ma dietro ci sono sempre persone e aziende reali.”

Un consiglio finale per chi deve scegliere un consulente Google Ads

“Guardate oltre le promesse facili. Diffidate di chi vi garantisce risultati in pochi giorni o di chi parla solo di clic e impressioni. Cercate qualcuno che analizzi il vostro mercato, vi spieghi come intende lavorare e vi mostri una visione di medio-lungo periodo. E poi fidatevi del vostro istinto: se un professionista vi ispira fiducia, probabilmente è la scelta giusta.”

Conclusione

Scegliere un consulente Google Ads non significa trovare qualcuno che “gestisca l’account”, ma un partner che sappia leggere i dati, comprendere il business e trasformare il budget pubblicitario in risultati concreti. Luigi Virginio è uno degli esempi italiani di questa professionalità: esperienza sul campo, formazione continua e passione per il successo dei clienti lo rendono un punto di riferimento nel settore.